uisp
Gran fondo e Gran premio XC
basilicata
by BICINPUGLIA.IT
  • DATA
  • 25 Apr
  • 15 Giu
  • 20 Lug
  • 17 Ago
  • 07 Set
  • EVENTO
  • Mtb Race Oppido Lucano
  • Granfondo Monte Li Foj
  • Gran Fondo Accettura
  • Vaglio Basilicata
  • Gran Fondo Matera
“Cinque gare avvincenti nei percorsi più belli, impegnativi e suggestivi della Lucania e del sud italia.”Giovanni Punzi Coordinatore Bicinpuglia

Bicinpuglia e BasilicataGran Fondo

Un 2025 denso di appuntamenti a livello ciclistico in Basilicata con quattro tappe su cinque della Gran Fondo Bicinpuglia e Basilicata, senza dimenticare la quinta tappa del Giro d'Italia su strada (la Ceglie Messapica - Matera del 14 Maggio vinta dal danese Pedersen).

Per questo abbiamo pensato di dedicare alla Basilicata questo mini sito per presentare i nostri eventi del 2025. Pur trattandosi di eventi singoli lo abbiamo immaginato come un ipotetico percorso o un viaggio con un tragitto che percorre alcuni dei luoghi più belli, impegnativi e suggestivi della Lucania e del Sud Italia.

trulli
Valle D'Itria - Trulli Pugliesi

Abbiamo scelto di inserire percorsi sia in località conosciute che meno note, in modo da unire alla passione per la mountain bike il piacere della scoperta di queste piccole gemme .

Dopo i grandi successi delle prime cinque tappe, divise tra Gran Premio XC e Challenge Bike Salento, il 6 Aprile 2025 ha fatto finalmente il suo esordio uno dei campionati più attesi di Bicinpuglia: la Gran Fondo.

Stardrink
Stardrink

Ed è a Crispiano in provincia di Taranto la prima tappa della "Gran Fondo Bicinpuglia e Basilicata 2025", unica tappa pugliese di questo campionato. Siamo nel cuore della Valle D'itria, una regione rinomata per i suoi paesaggi collinari e i trulli.

Una partenza in grande stile con una Marathon valevole per il CAMPIONATO NAZIONALE MARATHON UISP. Oltre 300 iscritti per un'evento che è andato oltre ogni aspettativa e che ha assegnato la maglia tricolori a numerosi atleti nelle varie categorie. Ed è da qui che il viaggio inizia, direzione Basilicata.

Piccole Dolomiti Lucane
Le Piccole Dolomiti lucane.

25 Aprile 2025Oppido Lucano

Pronti via, si parte da Oppido Lucano comune della provincia di Potenza dalle radici antiche...

Il 25 Aprile è il giorno della ottava edizione della Mtb Race Oppido Lucano organizzata dalla Asd Cicloamatori Oppido Lucano.

Oppido Lucano è un comune dalle radici antiche, con insediamenti che risalgono al VI secolo a.C. Successivamente fu influenzata dai Lucani e dai Romani, che costruirono ville rustiche e complessi termali rendendo la città uno scrigno di preziosi tesori religiosi, archeologici e naturali. Il centro è noto anche per aver dato i natali a Giovanni da Oppido, un viaggiatore e musicista dell'età normanna, il primo a trascrivere i canti della tradizione ebraica nella notazione musicale gregoriana.

Oppido Lucano

L'evento Mtb Race Oppido Lucano, giunto all'ottava edizione si svolge in un territorio incontaminato e lungo tutto il percorso si potranno ammirare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche che caratterizzano la Regione Basilicata: attraversando versanti collinari ricchi di vegetazione come la macchia mediterranea, boschi di specie quercine, strade bianche e discese di prati verdi.

Paesaggio Oppido lucano - fonte visitoppidolucano.it
Powerade
Powerade
Velodromo Comunale di Oppido Lucano

15 giugno 2025Picerno

Picerno è il paese delle tradizioni e dei sapori mai tramontati e che tornano inesorabili nella quotidianità nutrendosi del presente.

Nuova edizione della gran fondo Monte Li Foj di Picerno. Organizzata dall'ASD IL RICCIO che propone un percorso tra i sentieri del Bosco di Monte Li Foj caratterizzato da salite tecniche, discese ripide, single track e segmenti veloci. Partendo dal Piano della Nevena di Monte li Foj, una conca naturale contornata di faggi a quota 1100m sul livello del mare, si attraverseranno tratturi e alcuni tratti asfaltati fino ad arrivare alla sommità di Monte Li Foj di Picerno a quota 1350m, costeggiando i faggi più imponenti del monte.

Picerno è il paese delle tradizioni e dei sapori mai tramontati e che tornano inesorabili nella quotidianità nutrendosi del presente. Posto alle pendici del Monte Li Foj, meta ideale per gli appassionati di escursionismo, Picerno si presenta come un centro di montagna dalle antiche origini, ma anche come un suggestivo contesto che offre verdi paesaggi dal fascino indiscutibile, con pendii ricchi di pascoli, e poi vigneti e oliveti, e rilievi ricoperti da folti boschi. Raggiunto il centro del borgo se ne può ammirare il fascino reso dall’insieme di vicoletti e gradinate tra i quali spuntano palazzi storici impreziositi da bei portali, chiese, e antiche torri. fonte basilicataturistica.it

Circa 900 ettari di bosco, per lo più di faggi altissimi e aree picnic ben attrezzate, caratterizzano questo verde e tranquillo angolo di Basilicata attraversata da una infinità di stradine e sentieri lungo i quali non è raro incontrare animali al pascolo, per lo più bovini di razza podolica. Prestando attenzione alle indicazioni, da qui si può raggiungere il Piano della Nevena, una zona in cui si respira un’aria purissima e dove, durante la stagione invernale, magari circondati da un morbido manto nevoso, è facile assistere ad un singolare fenomeno che consiste nella formazione di due laghetti di acqua piovana che, poi, in estate si svuotano per lasciare il poste a conche naturali che infondono serenità solo a guardarle.

Rosti
Rosti
Monte Li Foj - Picerno (PZ)
Il Volo dell'angelo tra Pietrapertosa e Castelmezzano.

20 LuglioAccettura

Un incantevole borgo per chi desidera immergersi nella cultura contadina lucana e nella natura incontaminata

Nel pieno dell'estate si fa tappa ad Accettura con l'omonima Gran Fondo. Un tracciato immerso nelle Dolomiti Lucane che compensa la difficoltà del percorso con la bellezza del paesaggio.

Accettura, veduta.
Nerea
Nerea

Accettura, un incantevole borgo situato nel cuore della provincia di Matera, rappresenta una destinazione turistica di notevole interesse, soprattutto per chi desidera immergersi nella cultura contadina lucana e nella natura incontaminata del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Il paese è celebre per il suo Rito Arboreo del Maggio, una festa millenaria che si svolge ogni anno a fine maggio, in cui due alberi secolari – il "Maggio" e la "Cima" – vengono trasportati e uniti in un suggestivo rituale che simboleggia la fertilità e il legame profondo tra l'uomo e la natura. Questo evento, che attira visitatori da ogni dove, offre uno spaccato autentico delle tradizioni locali, con balli, canti e un'atmosfera di grande partecipazione popolare.

Il Rito Arboreo del Maggio.

Oltre al richiamo del Maggio, Accettura si propone come base ideale per esplorare le bellezze paesaggistiche circostanti. Gli amanti del trekking e delle escursioni troveranno numerosi sentieri che si snodano tra i boschi rigogliosi e le vette imponenti delle Dolomiti Lucane, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna selvatica locale. Il centro storico, con le sue case in pietra e le stradine tortuose, invita a piacevoli passeggiate alla scoperta di angoli suggestivi e della gastronomia tipica, fatta di sapori semplici e genuini. Accettura offre un'esperienza turistica autentica, lontana dal turismo di massa, perfetta per chi cerca un viaggio all'insegna della tradizione, della natura e della tranquillità.

L'evento costeggerà la vicina Pietrapertosa, un comune arroccato sulle suggestive Dolomiti Lucane nel cuore del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e incanta i visitatori con la sua singolare bellezza, tanto da far parte del prestigioso club dei "Borghi più belli d'Italia". Edificato interamente sulla roccia viva, quasi incastonato come una gemma preziosa, il paese si svela gradualmente percorrendo la sua unica via d'accesso, celandosi inizialmente dietro un imponente masso roccioso. Il suo stesso nome, Pietrapertosa, che significa "pietra forata", deriva da una caratteristica rupe attraversata da un'apertura naturale.

Pietrapertosa, uno dei Borghi più belli d'Italia.

17 AgostoVaglio Basilicata

Adagiato su un colle nella provincia di Potenza, in Basilicata, Vaglio Basilicata vanta una storia millenaria, con testimonianze di insediamenti risalenti all'epoca romana.

E dopo le prime tre Gran Fondo, questo nostro "percorso" continua con una gara nel più classico formato Gran Premio XC e per la prima volta in Basilicata con il circuito denominato Trofeo dei Borghi. A partire da Luglio una serie di eventi in cui la passione per la mountain bike si unisce alla riscoperta e alla valorizzazione dei centri storici più belli del sud Italia. Data la stagione sono gare che si svolgono in serata, rendendo tutto l'evento più suggestivo.

Galante
Galante
Vaglio Basilicata (PZ) Vicolo del nucleo fortificato.

Adagiato su un colle nella provincia di Potenza, in Basilicata, Vaglio Basilicata vanta una storia millenaria, con testimonianze di insediamenti risalenti all'epoca romana, come attestano i ritrovamenti archeologici. Il suo nome evoca la sua posizione geografica, un luogo di passaggio e controllo sulla valle del Basento. Il borgo si caratterizza per un centro storico raccolto e suggestivo, con stradine strette che si snodano tra antiche case in pietra, testimoni di un passato ricco di tradizioni.

Oltre al suo fascino storico, Vaglio Basilicata offre ai visitatori un ambiente naturale incontaminato, circondato da colline e boschi che invitano a passeggiate ed escursioni. La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente altre località di interesse della regione.

Tra i punti di interesse spiccano la Chiesa Madre, con la sua architettura che riflette diverse epoche storiche, e i resti dell'antica Grumentum, un'importante città romana i cui scavi archeologici offrono uno sguardo affascinante sul passato. La comunità locale conserva con orgoglio le proprie radici culturali, che si manifestano nelle feste tradizionali e nella gastronomia tipica, legata ai prodotti della terra.

Matera (MT) Parco della Murgia Materana.

07 settembreMatera

Matera non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere, un tuffo in un passato millenario che continua a sorprendere e affascinare.

La tappa conclusiva del nostro percorso Lucano non poteva che svolgersi a Matera con la "Gran Fondo di Matera". Un territorio che negli ultimi anni ha visto crescere notevolmente l'interesse intorno alla sua cultura, alla bellezza artistica e paesaggistica fino a diventare una delle mete turistiche preferite non solo in Italia ma in tutto il mondo. Matera non è solo un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere, un tuffo in un passato millenario che continua a sorprendere e affascinare.

I Sassi, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, sono il nucleo storico di Matera, un complesso abitativo scavato nella roccia calcarenitica. Passeggiare tra i Sassi è come fare un viaggio indietro nel tempo, ammirando case-grotta, chiese rupestri e un sistema di vita unico e ingegnoso.

Dal Sasso Caveoso a quello Barisano attraversando una serie di tesori nascosti: Matera vanta un numero impressionante di chiese rupestri, spesso decorate con affreschi di grande valore storico e artistico. Tra le più importanti spiccano Santa Lucia alle Malve, San Pietro Barisano, Santa Maria de Idris e San Giovanni in Monterrone.

Sassi di Matera
Stardrink
Stardrink

Matera è circondata dal Parco della Murgia Materana che sarà ll teatro del nostro evento: questo parco naturale non è semplicemente un contorno verde alla celebre città dei Sassi, ma un'estensione naturale e culturale inscindibile dal suo nucleo urbano.

Il paesaggio della Murgia Materana è caratterizzato da una morfologia aspra e affascinante, scolpita nei millenni dall'azione degli agenti atmosferici e del fiume Bradano. Le sue rocce calcaree, con le loro forme irregolari e le profonde gravine, creano un ambiente selvaggio e suggestivo che fa da contrasto e al contempo da naturale prosecuzione all'insediamento umano dei Sassi, anch'esso scavato nella stessa pietra.